![https://dday.imgix.net/system/uploads/news/main_image/35601/Reverb_2_Frontfacing.0larga.jpg?ar=702%3A360&fit=crop&auto=format%2Ccompress&w=1404&s=eee0378055f09ba5f647c4d2987bd77a https://dday.imgix.net/system/uploads/news/main_image/35601/Reverb_2_Frontfacing.0larga.jpg?ar=702%3A360&fit=crop&auto=format%2Ccompress&w=1404&s=eee0378055f09ba5f647c4d2987bd77a](https://dday.imgix.net/system/uploads/news/main_image/35601/Reverb_2_Frontfacing.0larga.jpg?ar=702%3A360&fit=crop&auto=format%2Ccompress&w=1404&s=eee0378055f09ba5f647c4d2987bd77a)
Svelato HP Reverb 2: 599 euro per il visore VR di seconda generazione con risoluzione 2K
Uscirà in autunno. HP Reverb G2 ha goduto della collaborazione di HP, Microsoft e Valve. Il risultato è un visore con risoluzione 2K per occhio, con distanziamento pupillare hardware, clouding risolto, quattro camere per il tracking e nuovi controller
by Sergio DonatoLa collaborazione tra Microsoft, Valve e HP ha finalmente portato alla luce l’HP Reverb G2, il visore di realtà virtuale che raggiunge la seconda generazione e, sulla carta, promette di risolvere i problemi della prima, a cominciare dall’effetto clouding e finendo con la regolazione della distanza pupillare.
![https://dday.imgix.net/system/uploads/picture/image/65055/HP_Reverb_G2__9__sized.jpg?auto=format%2Ccompress&w=1800&s=ffc7d1d3c6526ad59a98a4e10fbc3ccb https://dday.imgix.net/system/uploads/picture/image/65055/HP_Reverb_G2__9__sized.jpg?auto=format%2Ccompress&w=1800&s=ffc7d1d3c6526ad59a98a4e10fbc3ccb](https://dday.imgix.net/system/uploads/picture/image/65055/HP_Reverb_G2__9__sized.jpg?auto=format%2Ccompress&w=1800&s=ffc7d1d3c6526ad59a98a4e10fbc3ccb)
L’HP Reverb G2 è compatibile con la Windows Mixed Reality e con SteamVR. HP ci dice che la risoluzione sarà di 2K per occhio, ed è probabile che sia la stessa della prima generazione di HP Reverb: 2160 x 2160 per occhio con frequenza di aggiornamento a 90 Hz. Anche l’angolo di visuale resta lo stesso: 114 gradi.
HP però promette che l’HP Reverb G2 ha risolto i problemi di clouding dei pannelli e migliorato la chiarezza complessiva grazie a delle nuove lenti. Inoltre, ha finalmente integrato un distanziatore pupillare manuale, laddove nella Reverb di prima generazione era affidato a una regolazione software in tutte le direzioni ma solo fino a 8 mm.
Le camere per il tracciamento dell’ambiente da parte del visore passano da due a quattro, il che dovrebbe rendere molto più organico e fluido il tracking 6DoF del Reverb G2. Migliorato anche il cuscino che aderisce al volto e la distribuzione del peso del casco. Il suono dichiara di avere nuove tridimensionalità grazie ad altoparlanti completamente nuovi realizzati da Valve, che hanno ricevuto attenzioni anche dallo Spatial Audio di Microsoft.
![https://dday.imgix.net/system/uploads/picture/image/65054/Reverb_G2_Controllers_2_small.jpg?auto=format%2Ccompress&w=1800&s=7cdc0b7f1cfc1dfbd9cc5f8988d1b829 https://dday.imgix.net/system/uploads/picture/image/65054/Reverb_G2_Controllers_2_small.jpg?auto=format%2Ccompress&w=1800&s=7cdc0b7f1cfc1dfbd9cc5f8988d1b829](https://dday.imgix.net/system/uploads/picture/image/65054/Reverb_G2_Controllers_2_small.jpg?auto=format%2Ccompress&w=1800&s=7cdc0b7f1cfc1dfbd9cc5f8988d1b829)
La collaborazione con Valve non ha portato HP a “copiare” dai suoi controller, ma quelli del Reverb G2 sono comunque stati ridisegnati per migliorare l’ergonomia dei manici e disporre in modo più efficiente i tasti sul piano esplorato dal pollice dell’utente.
LHP Reverb G2 dovrebbe affacciarsi sul mercato negli ultimi mesi di quest’anno. HP indica l’autunno 2020. Il prezzo è stato fissato a 599 euro.