Per un tempo di vita che duri tutta la vita

by
https://img.huffingtonpost.com/asset/5ece656724000045108eb931.jpeg?ops=scalefit_630_noupscale
demaerre via Getty Images

Il virus sconosciuto che si è abbattuto sul nostro pianeta e sulle nostre vite ha, tra le altre cose, portato uno sconvolgimento nella scansione sociale e nell’uso del tempo e sicuramente ha inciso sul nostro tempo interiore. La reclusione ha significato per molti di noi, abituati a vite freneticamente attive,  scoprire il tempo lento e credo che per molti sia stata la possibilità di recuperare tanti momenti di vita trascurati come appunto, il rapporto con la casa, con gli affetti, con lo studio, con la memoria. Un tempo lento che ci ha scaraventato in faccia con durezza la concretezza delle diseguaglianze sociali.

Ben diverso un tempo lento vissuto in una casa comoda ed accogliente con il lavoro tutelato, dal tempo lento  di chi vive in famiglie numerose in case piccole, con persone portatrici di fragilità e con l’assillo della perdita del lavoro e del reddito che non c’è. Abbiamo visto squadernarsi di fronte a noi come grandi problemi umani e sociali la vita dei nostri bambini, la vita dei nostri vecchi.

Ci siamo resi conto di quanto poco sappiamo dei problemi e delle aspettative di queste diverse fasi della vita perché in questi anni la rappresentazione sociale  del tempo è stata divorata dal tempo della produttività, della fretta, della velocità connessa alla fase centrale della vita, come se questa fosse l’unica della nostra vita. Abbiamo dimenticato che la nostra vita è un “ciclo di vita” scandito da fasi, stagioni, cui corrispondono bisogni individuali e sociali peculiari. Paradossale per una società composta da una grande quantità di popolazione anziana e dove avere un figlio è diventato un lusso.

Abbiamo assistito ad un cambiamento profondo del lavoro che, con il lavoro agile ed il telelavoro, ha visto spostare il suo luogo di produzione nella casa, nella famiglia vale a dire nel luogo storicamente antitetico al mercato ed alla dimensione pubblica. Abbiamo visto quanto sia cruciale e centrale il tempo della cura delle persone nei suoi diversi aspetti: cura delle persone nella malattia, cura delle ferite sociali, cura dei contesti e dei luoghi sociali.

Nulla sarà più come prima, ne sono profondamente convinta. A partire dalla necessità di dare un nuovo senso ai tempi della nostra vita e costruire una scansione sociale che consenta di realizzare l’obiettivo di un tempo di vita che duri per tutta la vita. C’è stata una stagione, gli anni novanta, in cui questa consapevolezza del valore del tempo - scaturita dalla nuova soggettività delle donne, che volevano vivere con pienezza il tempo della maternità senza sacrificarlo sull’altare del lavoro o senza dover rinunciare alla pienezza del tempo di lavoro, con la pretesa di avere persino un tempo per stesse - si tradusse in dibattito pubblico, in azione politica efficace.

Libri come “Time To Care” di Laura Balbo, “Tempo da vendere e tempo da usare” di Carla Ravaioli, suscitarono un ampio dibattito. Scesero in campo sociologhe, urbaniste, femministe ,sindacati, lavoratrici, imprenditrici. Una proposta di legge d’iniziativa popolare “Le donne cambiano i tempi,” proposta dalle  donne comuniste, raccolse in breve tempo 300.000 firme. Comparvero i piani regolatori dei tempi delle città che hanno avuto come protagoniste sindache ed assessore come Alfonsina Rinaldi a Modena e Mariella Gramaglia a Roma.

Il Piano Regolatore dei tempi delle città e l’Ufficio Tempo ed orari insieme alla inedita esperienza di mutualità come Le Banche del tempo sono diventati gli articoli 24 e 27 della legge 53/2000 e sono tuttora norme vigenti. L’esperienza italiana fece scuola in Europa, Barcellona, Parigi e tante altre città hanno costruito e continuano a costruire nuove politiche dei tempi di vita. Il contesto era quello del tempo scandito dalla organizzazione fordista del lavoro e l’esigenza primaria era conciliare il tempo di lavoro con gli altri tempi della vita, dare visibilità e riconoscimento sociale al tempo della cura, consentire alle donne di vivere con pienezza il tempo della maternità, riconoscere le peculiarità delle diverse stagioni della vita ed evitare che ciascuna coincidesse solo con una funzione sociale ma che tutte fossero attraversate dai tempi diversi della cura e del tempo per se’, della convivialità e del dono.

Successivamente  questo dibattito si è spento, le conquiste legislative dimenticate. I processi di globalizzazione hanno portato uno sconvolgente cambiamento nella scansione sociale del tempo ed anche del suo valore. Siamo diventate società permanentemente attive. Questo scardina l’organizzazione dei tempi sociali e rende difficile connettere i tempi di lavoro con le gli orari dei servizi, dei negozi e delle scuole.

Il tempo di lavoro si è dilatato a dismisura, è diventato tiranno di tutti gli altri tempi di vita. Ha occupato tutta la giornata, la notte, le settimane, l’anno. Per di più è diventato una risorsa scarsa per cui pur di averlo le persone sono state disponibili ad accettare questa tirannia del tempo di lavoro. Non per tutti. C’è  chi può scegliersi il tempo di lavoro, vivere  un tempo di lavoro gratificante, scegliere di collocarlo in momenti diversi della vita. Insomma la fine della organizzazione fordista del lavoro, la destrutturazione del tempo di lavoro, la sua delocalizzazione ha accentato le diseguaglianze sociali.

Anche perché questo lavoro si è dislocato in luoghi lontani, è scomparso dai territori e dai luoghi in cui era radicato, ha smembrato identità collettive. Con le nuove tecnologie misuriamo  le possibilità ma anche i vincoli offerti dall’essere sempre “connessi”: accanto al venire meno dei confini tra spazi/tempi di vita, non va sottovalutata la possibilità di risparmiare tempo (ad esempio di viaggio) oltre che di poter mantenere relazioni “ faccia a faccia” a distanza anche a livello quotidiano.

A fronte di questi cambiamenti, aumentano sia le esigenze di mantenere confini e distinzioni, sia , all’opposto di ridurli, attraversarli, ridefinirli. Anche se i tempi sociali continuano ad essere in larga misura standardizzati, aumenta anche il desiderio, ed in diversi casi anche la capacità di riorganizzazioni personalizzate di temi/spazi di vita. Stiamo diventando una società più” mobile”, sapersi muovere, spostarsi da una città all’altra e da un paese all’altro offre maggiori opportunità di lavoro e di crescita professionale ma comporta anche maggiori fatiche.

La mobilità è un fattore di crescita, economica e culturale. Bisogna evitare che esso diventi un ulteriore fattore di diseguaglianza sociale tra chi ha la possibilità egli strumenti culturali per muoversi e chi no. Bisogna promuovere il diritto alla mobilità delle persone. bisogna promuovere  il diritto dovere alla formazione continua già prevista nella legge 53/2000 con il congedo per formazione  ma che ora deve diventare parte integrante del tempo di lavoro, parte della dimensione lavorativa.

Questo ampliamento del tempo di lavoro non è stato accompagnato da un welfare che offrisse opportunità di sevizi, di beni comuni per accompagnare e sostenere il tempo di lavoro. Anzi questi beni comuni si sono molto impoveriti, rendendo difficili le connessioni tra il tempo di lavoro ed i tempi sociali. Le persone ed in particolare le donne sono state costrette a fare acrobazie per conciliare i normali compiti della vita con la perdita della possibilità di vivere tempi importati come il tempo prezioso della maternità, lo studio, il tempo per se’. E’ cresciuta la quantità del lavoro di cura richiesto dalle persone, dalle famiglie, dalla società.

Per la sua importanza nella vita delle persone, come fattore di inclusione sociale attraverso le tante esperienze di cittadinanza attiva. Ma esso è rimasto, nella rappresentazione pubblica e nel suo valore economico e sociale un tempo minore, poco remunerato, e, soprattutto è rimasto un  tempo delle donne.  Nell’ultimo decennio si è costruito una catena della cura che ha unito madri, figlie, nonne, bisnonne, supportate dalle donne migranti. Un anello forte della solidarietà femminile che ha consentito di non essere travolti dalla crisi finanziaria del 2008 e dai tagli pesanti apportati al welfare pubblico.

La cura delle persone deve essere un tempo pubblico, ingrediente della crescita economica, del benessere sociale. Ma anche ingrediente della cittadinanza e della democrazia. Due sono le scelte che rendono concreto anche sul piano simbolico questo valore della cura.

1) Riconoscere in modo adeguato il lavoro di cura svolto nelle famiglie dalle lavoratrici della cura, dotarlo di formazione, prevedere la loro iscrizione in appositi Albi presso gli Uffici comunali cui possono riferirsi le persone e le famiglie, dotare questo lavoro di  uno status simile agli altri lavori superando ad esempio la norma che non prevede per queste lavoratrici l’assistenza sanitaria pubblica in caso di malattia mentre oggi il periodo di malattia, non superiore ai 15 giorni, è a carico delle famiglie.

2) Il servizio civile universale, cioè obbligatorio nella fase giovanile della vita. La cura delle persone diventa così sul piano simbolico e concreto un tempo pubblico, della cittadinanza civica. ll tempo del coronavirus con la pratica obbligata del distanziamento fisico comporta una diversa organizzazione del tempo e degli spazi. Anziché procedere in ordine sparo credo sia importante assumere questo cambiamento e pensarlo, gestirlo dentro un grande progetto ed una idea di società che rimetta al centro il valore dei tempi di vita e la costruzione di una diversa organizzazione dei tempi sociali che consenta a ciascuno, in ogni stagione della vita, pur rispettando le peculiarità e gli obblighi sociali di ciascuna, di vivere la MESCOLANZA  dei tempi di vita.

Ci vuole un idea di crescita e sviluppo che metta al centro come grande fattore di sviluppo i beni comuni: salute ambiente, scuola, sostegno alle responsabilità famigliari. Bisogna dare dignità a tutti il lavori ed un welfare che riconosca i diritti di tutti i lavori superando la distinzione che si è aggravata tra lavori garantiti e lavori precari. Incentivare e regolamentare tutte le forme di lavoro flessibile che consenta concretamente la mescolanza dei tempi.

Bisogna costruire un welfare che sostituisca la babele degli attuali trasferimenti monetari  in un welfare di comunità che a partire dalla promozione della salute come bene comune e dalla comunità che genera  salute realizzi la connessione tra interventi sociali, sanitari, formativi, lavorativi attraverso la partecipazione attiva delle persone e la valorizzazione della loro competenze. Un Welfare che sia radicato nella comunità competente, che la animi e la sostenga e che costruisca finalmente il pilastro delle politiche sociali attraverso la rete integrata di interventi e servizi sociali.

Per una presa in carico attiva  delle persone che tiri fuori di ciascuna, a partire dalle persone più fragili, le abilità e le  competenze. Bisogna rilanciare i Piani Regolatori dei Tempi delle città  per costruire citta aperte che offrano opportunità di vita sociale, economica, di formazione, di cultura lungo tutto l’arco della giornata e della settimana per consentire alle persone di vivere la mescolanza dei diversi tempi di vita. Una società permanentemente attiva ha bisogno di una” città aperta” che offra un ampia gamma di opportunità connesse ai vari tempi della vita. Tempi di vita significano spazi e luoghi.

Il tempo lento, della convivialità e del dono, il tempo della cultura, fanno  riscoprire luoghi abbandonati o trascurati: gli orti, i cortili, le piazze, i borghi, le biblioteche, le chiese ecc.. ed inventare spazi nuovi. Bisogna consentire a ciascuna persona e ciascuna famiglia di costruire un “cocktail personalizzato” dei tempi di lavoro e di vita. Bisogna promuovere il mutuo aiuto, i legami sociali, lo scambio del tempo, come suggerisce la bella esperienza de le “Banche del tempo”.

Vivere la mescolanza dei diversi tempi di vita, lavoro, cura, formazione, cultura, dono, convivialità, impegno sociale, credo sia la cifra del cambiamento che dobbiamo realizzare. Questa mescolanza, accessibile a tutti e tutte, è la possibilità di una vita piena, di una società umana. E’ il modo concreto per attuare l’idea di un Tempo della vita che duri tutta la vita.