
Università, il piano di Padova per gli studenti: 13 milioni di aiuti
Varati aiuti per gli affitti, la connessione e il trasporto. E per le matricole un contributo per il pc
by Redazione ScuolaTredici milioni di euro per gli studenti, come contributo per l’ affitto e trasporto e attraverso il pagamento delle spese di connessione per tutti gli studenti. Per le matricole, inoltre, è previsto un contributo per l’acquisto di un personal computer. L’Università di Padova stanzia una cifra pari a quella che va per la ricerca dei 32 dipartimenti, 13 milioni di euro, per far sì che a tutti sia garantito il diritto allo studio. Una cifra che sale a 16,5 milioni se si considerano anche lo stanziamento a favore dei dottorandi, che potranno estendere di due mesi la durata della loro borsa di dottorato, e l’investimento per modernizzare le aule.
Un segnale per la ripresa
«Vogliamo dare un segnale forte - spiega il rettore Rosario Rizzuto -. Andiamo incontro alle difficoltà che i nostri studenti possono avere. E lo facciamo con una serie di misure di diversa tipologia, in grado di intercettare le reali esigenze di chi frequenta l’ateneo. Mettiamo quindi a disposizione le nostre risorse patrimoniali per investire sui giovani, il futuro di questo Paese. Sarebbe deleterio se qualcuno di loro decidesse, per difficoltà economiche o logistiche, di non iscriversi ad un’Università. Un rischio che il Paese non deve correre».


Gli interventi
Ecco in sintesi i principali interventi decisi: 1.connettività per gli studenti. A tutti gli studenti in corso e al primo anno fuoricorso (48mila circa) sarà fornita una Sim con 60 giga mensili garantiti. costo: 3,5 milioni di euro; contributo per affitto o trasporto. Vale per chi ha un Isee fino a 50mila euro, quindi la maggior parte degli studenti. Nella logica che vuole lo studente o essere pendolare o pagare un affitto, si potrà scegliere fra: - un contributo per il trasporto extraurbano. Da stabilire con i gestori, ma si punta a coprire gran parte del costo dell’abbonamento. - 500 euro per contributo affitto costo: 8,5 milioni di euro. Per le future matricole, un contributo che coprirà il 60% del costo dell’acquisto di un nuovo personal computer costo: 1 milione di euro.